fbpx
ROME - ITALY
info@accademiapedagogiaviva.com

L’ urgenza di un’educazione più globale

L’ urgenza di un’educazione più globale

La pandemia ci ha mostrato la nostra fragilità e quella del sistema, e ci ha offerto, non senza sofferenza, una grande lezione di umiltà: un piccolo virus di meno di un micron ci ha ricordato che siamo vulnerabili. Sappiamo che questo virus passerà, ma arriveranno altri mali forse più difficili da superare: cambiamento climatico, crisi nucleare, minacce informatiche, nuove pandemie.

Abbiamo anche imparato che in un mondo così iperconnesso, i mali globali non possono essere affrontati con ricette locali. Devono essere affrontati insieme con una visione globale e con largo anticipo. Per questo abbiamo bisogno di una nuova generazione di giovani consapevoli di questa nuova realtà, capace di individuare le sfide e di agire insieme su di esse.

Ci sembra chiaro che abbiamo bisogno, di un’educazione umanistica più globale che si concentri sulla cura delle persone e del pianeta. Siamo convinti che questa educazione alla cittadinanza globale debba essere progettata da educatori, con la vicinanza degli studenti e le loro famiglie, e questa convinzione ci ha portato a lavorare con insegnanti, team di gestione e altri agenti educativi per creare un profilo, attraverso laboratori interattivi, un insieme di abilità, competenze e conoscenze necessarie per intervenire positivamente e proattivamente nella nuova realtà. La tabella 1 raccoglie le caratteristiche più importanti di questo profilo “in fase di sviluppo”, che è solo un’istantanea nel quadro di riflessione aperta. Così, questa tabella non deve essere letta come base per preparare un elenco di standard, ma piuttosto come un orizzonte di tendenze, fondamentalmente perché una delle chiavi di questo approccio all’educazione globale è l’inclusione. Si tratta quindi di accompagnare ogni persona, qualunque sia il punto di partenza, affinché sviluppi il suo massimo potenziale nella direzione indicata da questo orizzonte aspirazionale.

Tabella realizzata da eduforics.com

Come si può vedere nella tabella, le competenze più apprezzate dagli educatori sono:
– l’orientamento all’azione;
– la capacità di indagare e comprendere la realtà;
– competenza interculturale;
– competenza civica globale e locale (una nuova dimensione dell’educazione civica) e un’adeguata educazione del carattere attorno alle “virtù” richieste dalla nuova realtà, cioè la conoscenza pratica, tra cui Victoria Camps sottolinea il rispetto reciproco per la dignità dell’altro;
– responsabilità di farsi carico e rendere conto di ciò che si fa, virtù che si collega alla sfida dell’educare alla fraternità. Siamo impegnati in questo approccio globale perché ciò che è essenziale è l’appartenenza alla specie umana: ciò che ci unisce è più forte di ciò che ci separa.

È indiscutibile che la prima componente che un’educazione globale deve affrontare è la coltivazione di conoscenze e abilità globali. A misurarlo è l’ultimo rapporto PISA, presentato a fine ottobre, che analizza la capacità di esaminare eventi locali e globali, comprendere altri punti di vista, interagire con altre culture ed essere proattivi nel miglioramento del benessere collettivo e dello sviluppo sostenibile. È molto significativo che la competenza globale sia uno dei punti di interesse nei nuovi test PISA, insieme a matematica, scienze e lingua.

Un altro concetto importante è sicuramente quello del “prendersi cura”. Imparare a prendersi cura è imparare a fare interazioni vantaggiose per tutti a tutti i livelli. Dipendiamo dalla cura degli altri. Per questo motivo, è necessario costruire in ogni studente un’etica di cura di se stessi, dell’umanità e della natura.

E la terza componente è la cultura relazionale, che riafferma il ruolo necessario della scuola in questo momento travagliato. La scuola è un grande sistema relazionale, sostenuto da una fitta rete di legami che né l’istruzione a distanza né l’ homeschooling possono sostituire. Non solo la scuola educa, ma è la migliore istituzione che abbiamo per garantire l’istruzione come bene comune universale. Questo approccio all’educazione globale armonizzato con l’etica della cura e la cultura relazionale è ciò su cui scommettiamo.

E tutto questo, come viene messo in pratica? Non cambiamo i nostri comportamenti perché ci convincono di qualcosa, o perché studiamo una nuova materia, ma attraverso la pratica, l’acquisizione di abitudini e routine. La cittadinanza globale non dovrebbe quindi essere un argomento nuovo. È una conoscenza pratica che non si studia, si pratica! La cittadinanza globale non può essere insegnata o appresa senza esercitarla. Si costruisce attraverso una pedagogia della partecipazione.

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento