Rafael Bisquerra è presidente della Rete Internazionale di Educazione Emotiva e Benessere ( RIEEB ) e direttore del Postgraduate in Emotional Education and Well-being (PEEB) e del Postgraduate in Emotional Intelligence in Organizations (PIE) presso l’Università di Barcellona. Ha pubblicato venti libri sull’educazione emotiva, tra cui: Politica ed emozione, Universo delle emozioni, Competenze emotive per un cambio di paradigma …
Queste settimane ho avuto la fortuna di intervistare diversi pedagogisti, psicologi e neuroscienziati di grande spessore . La voce è unanime, se la scuola è un luogo di apprendimento e socialità, deve trasformarsi. David Bueno, per esempio lo dice chiaramente ” in primaria l’arte, la psicomotricità e l’educazione emozionale dovrebbero essere centrali tanto quanto la …
Rafael Guerrero è uno dei pochi professori dell’Università Complutense di Madrid che insegna ai suoi studenti ‘’ tecniche di educazione emotiva’’. Lo fa volontariamente perché il programma accademico dei Master in Prima infanzia e istruzione primaria non include alcuna materia con quel nome. “Molti dei problemi degli adulti sono dovuti a difficoltà nella regolazione delle …
La prima volta che mi hanno intervistato , circa 7 anni fa, mi chiesero ” L’Asilo nel Bosco è una grande innovazione pedagogica, ci vuole spiegare su quali basi si fonda ? ” E io risposi ” Faccio fatica a considerarla un’innovazione pedagogica. L’essere umano è stato educato in natura per millenni e non conosco …
Le emozioni sono un meccanismo biologico, precosciente e involontario, che ci permette di adattarci , fornendoci delle soluzioni, all’ambiente intorno a noi e alle situazioni che lo possono caratterizzare. Non esistono emozioni negative, tutte ci portano un dono e ci offrono delle soluzioni, ma alcune , nel mostrarsi provocano una sensazione di spiacevolezza. Tale sensazione, …
“Sono un dottore in matematica e non so come dividere con tre numeri né so come calcolare una radice quadrata a mano” Alex Beard è stato insegnante in una scuola nel sud di Londra fino a quando, ha deciso di partire alla ricerca di nuove alternative. E quel viaggio, che ha coinvolto più di 20 …
La fiducia in se stessi, direttamente correlata alla fiducia che diamo loro, è uno degli elementi che aiuta maggiormente il cervello ad apprendere. Ce lo racconta un’interessante ricerca di John Hattey dell”Università australiana . Il ricercatore l’ha studiata a fondo la questione e dettagliatamente , ha addirittura isolato 252 elementi calcolando per ciascuno di essi …
Abbiamo un grande problema. Abbiamo smesso di chiederci ‘’ Come mi sento ? ‘’, ‘’ Cosa accade quando mi sento così ? ‘’. Il perché non lo so anche se un’idea me la son fatta, quel che so è che farsi certe domande è fondamentale per la nostra vita ed in quanto genitori o educatori …
Il ricercatore di neuroscienze Francisco Mora afferma che l’elemento essenziale nel processo di apprendimento è l’emozione perché puoi solo imparare ciò che ami, ciò che dice qualcosa di nuovo alla persona, che è significativo. In “Neuroeducacion”, il libro che ha appena pubblicato in Editorial Alliance, dice: “Senza emozione”, dice, “non c’è curiosità, non c’è attenzione, …
Commenti recenti