fbpx
ROME - ITALY
info@accademiapedagogiaviva.com

Blog

In alcuni asili nido si riduce il tempo del riposo perchè i bambini devono fare…

Quando vengono elencati i Diritti dell’Infanzia, riconosciuti dalle Nazioni Unite, nessuno dimentica di menzionare il diritto al gioco, ma la realtà è che i bambini spagnoli giocano sempre meno, circa un’ora e mezza al giorno, e smettono di giocare prima, secondo uno studio condotto da Psyma per l’Associazione spagnola dei produttori di giocattoli. I motivi per cui …

LA SCUOLA DEI PROGRAMMI, DELLE MATERIE, DEI BAMBINI SEDUTI AD ASCOLTARE E RIPETERE , E’ ORA DI MANDARLA IN PENSIONE

Queste settimane ho avuto la fortuna di intervistare diversi pedagogisti, psicologi e neuroscienziati di grande spessore . La voce è unanime, se la scuola è un luogo di apprendimento e socialità, deve trasformarsi. David Bueno, per esempio lo dice chiaramente ” in primaria l’arte, la psicomotricità e l’educazione emozionale dovrebbero essere centrali tanto quanto la …

Quando l’ignoranza critica, l’intelligenza osserva e ride

A volte tacere di fronte a critiche, invidie o provocazioni non è per mancanza di argomenti o coraggio. Quello che succede è che  quando l’ignoranza parla, l’intelligenza tace, ride e si allontana. Sappiamo tutti che mantenere la calma di fronte a critiche o rimproveri non è esattamente facile . Secondo uno studio pubblicato sulla rivista ” USA Today “, …

In che modo le emozioni influenzano l’apprendimento?

Una delle emozioni più comuni tra gli studenti è la preoccupazione , che in questo senso appartiene alla galassia dell’ansia. Si può essere preoccupati per qualcosa che attira la nostra attenzione e che non è ancora accaduto. In un certo senso, è l’incessante ricerca di ciò che può andare storto e di come evitarlo. E questo va bene se …

Cos’è il pensiero critico?

IN SINTESI Le persone con un quoziente di intelligenza elevato tendono ad avere un pensiero più critico, ma ci sono molte eccezioni, inclusi anche i premi Nobel. Il pensiero critico dipende da molte capacità cognitive, alcune delle quali non vengono valutate da test di intelligenza. Anche alcuni tratti della personalità giocano un ruolo fondamentale. Alcune …

Perchè l’educazione emozionale è una preziosa innovazione pedagogica ?

La prima volta che mi hanno intervistato , circa 7 anni fa, mi chiesero ” L’Asilo nel Bosco è una grande innovazione pedagogica, ci vuole spiegare su quali basi si fonda ? ” E io risposi ” Faccio fatica a considerarla un’innovazione pedagogica. L’essere umano è stato educato in natura per millenni e non conosco …

LE DONNE SONO MENO PORTATE PER LA MATEMATICA ? UNA ”NEUROMINCHIATA”

Di seguito vi proponiamo un’ intervista di Laura Romana per il fantastico blog  educacionetrespuntozero.com . Le neuroscienze stanno sfatando tutta una serie di ‘neuromiti’tra cui le differenze cerebrali di genere e alcuni miti che ne derivano. Uno dei piu’ diffusi è che le donne siano meno portate per la matematica. Una vera e propria ‘ …

Dopo la paura è arrivata la signora rabbia. Mi raccomando sappiatela abbracciare altrimenti è guerra

Le emozioni sono un meccanismo biologico, precosciente e involontario, che ci permette di adattarci , fornendoci delle soluzioni, all’ambiente intorno a noi e alle situazioni che lo possono caratterizzare. Non esistono emozioni negative, tutte ci portano un dono e ci offrono delle soluzioni, ma alcune , nel mostrarsi provocano una sensazione di spiacevolezza. Tale sensazione, …

I BAMBINI HANNO BISOGNO DI ENTUSIASMO PER APPRENDERE, NON DI PAURA, ANSIA O NOIA

Abbiamo un grande problema. Abbiamo smesso di chiederci ‘’ Come mi sento ? ‘’, ‘’ Cosa accade quando mi sento così ? ‘’. Il perché non lo so anche se un’idea me la son fatta, quel che so è che farsi certe domande è fondamentale per la nostra vita ed in quanto genitori o educatori …

Senza formazione per gli insegnanti come possiamo parlare di educazione emozionale ?

Rafael Bisquerra è presidente della Rete Internazionale di Educazione Emotiva e Benessere ( RIEEB ) e direttore del Postgraduate in Emotional Education and Well-being (PEEB) e del Postgraduate in Emotional Intelligence in Organizations (PIE) presso l’Università di Barcellona. Ha pubblicato venti libri sull’educazione emotiva, tra cui: Politica ed emozione, Universo delle emozioni, Competenze emotive per un cambio di paradigma …

La conoscenza non è sufficiente per essere un buon educatore

La conoscenza non è un semplice zaino pieno di cose ma un bagaglio di saperi che ti permette di vivere meglio. Sono cresciuto nella periferia di Ostia dove molte persone non avevano studiato e questo rendeva , ovviamente non solo questo, molto complicata la vita. Penso che il sapere debba essere una porta sempre aperta …

jose-luis-garcia

” La società ha lasciato l’educazione sessuale e affettiva dei suoi minori nelle braccia del porno violento” José Luis García:

Abbiamo chiacchierato con José Luis García, dottore in Psicologia e specialista in sessuologia, sul grave problema degli abusi sessuali sui minori e su come la scuola, attraverso l’educazione sessuale, può e deve intervenire nella prevenzione, nell’individuazione e nell’azione. José Luis García è dottore in Psicologia e specialista in Sessuologia. Ha trascorso 43 anni di intensa e …

IL 98% DEI BAMBINI È UN GENIO CREATIVO, MA SOLO IL 2% RAGGIUNGE L’ETÀ ADULTA COSCIENTE DI QUESTO

Nella nostra cultura e nelle nostre società siamo abituati a vedere il genio negli altri, ad ammirarlo in coloro che per diversi motivi hanno acquisito notorietà e riconoscimento nel campo a cui hanno dato il loro lavoro: le arti, la scienza, la politica e la vita, ecc… In questo senso, si tende a credere che …

Classi positive: l’umorismo come strumento pedagogico

Risate, un’atmosfera rilassata e un legame di fiducia tra studenti e insegnanti regnano nelle classi di scuola materna e primaria. Di conseguenza, l’apprendimento è evidenziato stimolante oltre che divertente. Perché, anno dopo anno, l’apprendimento diventa più serio, rigido e noioso? Sembra che quando si arriva al liceo, le risate e il buonumore delle fasi precedenti …

Le neuroscienze ci stanno dicendo che il cervello non impara ripetendo , ma che l’informazione si consolida facendo e muovendosi

Cosa dice la neuroscienza sull’apprendimento? Sappiamo tutti cosa significa imparare, ma a volte è difficile per noi insegnare “come imparare” o “come imparare a imparare”. Per fare questo, negli ultimi anni, le neuroscienze hanno reso le persone consapevoli dei processi cognitivi che si mettono in moto nell’acquisizione della conoscenza. In questo articolo vedremo cosa ci …

L’ Educazione sessuale è una questione della massima importanza per lo sviluppo degli individui

L’educazione sessuale a volte, anche oggi, è un’etichetta controversa. Tuttavia, va tenuto conto che quando si parla di sessualità vengono presi in considerazione diversi aspetti, come ad esempio: Piacere. Autostima. Amore. Gravidanza. Rapporto sessuale. Prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. In ambito educativo, l’educazione sessuale consente alle scuole di sviluppare un insieme di attività attraverso le …

IL MERAVIGLIOSO MONDO DEL CERVELLO MATERNO

Nel tempo, capire cosa succede nel cervello materno è stata una delle grandi domande che molti di noi specialisti in neuroscienze e salute mentale si sono posti. Cosa succede realmente nel cervello durante il processo di gravidanza? È vero che gli ormoni creano un legame tra madre e figlio? Quali aree del cervello interagiscono durante …

César Bona, candidato al Nobel per l’educazione: “A scuola non c’è tempo per pensare”

Bona, che è stata scelto nel 2015 come uno dei 50 migliori insegnanti al mondo, ha appena pubblicato ‘Humanize education’ “Se abbiamo tutte le giornate piene di lezioni: lingue, matematica, inglese, scienze …, dov’è quell’elemento prezioso che è il tempo?” Il peso dei contenuti nelle scuole è così “brutale” che non c’è tempo per pensare …