fbpx
ROME - ITALY
info@accademiapedagogiaviva.com

Insegna ai bambini come pensare, non cosa pensare

Insegna ai bambini come pensare, non cosa pensare

Un insegnante sufi era solito raccontare una parabola alla fine di ogni lezione, ma gli studenti non sempre capivano il messaggio della parabola.

“Maestro,” disse un giorno uno dei suoi studenti con aria di sfida, “ci racconti sempre una storia ma non ci hai mai spiegato il suo significato più profondo”.

  • Chiedo scusa rispose il Maestro permettimi di riparare al mio errore, ti offro la mia deliziosa pesca.
  • La ringrazio maestro.
  • Tuttavia, vorrei ringraziarti come meriti. Posso sbucciare la pesca per te?
  • Sì, grazie mille – lo studente rimase sorpreso, lusingato dalla gentile offerta dell’insegnante.
  • Vorresti te la tagliassi visto che ho il coltello in mano così che ti sia più comodo?
  • Mi piacerebbe, ma non voglio abusare della tua generosità, maestro.
  • Non è un abuso se te lo offro. Voglio solo accontentarti in tutto quello che posso. Lascia che te lo mastichi anche io prima di dartelo.

L’insegnante si fermò, sorrise e disse:

  • Se spiegassi il significato di ciascuna delle storie ai miei studenti, sarebbe come dar loro da mangiare frutta masticata.
    Sfortunatamente, molti insegnanti e genitori pensano che sia meglio dare ai bambini frutti tagliati e masticati perfettamente. La società e le scuole, infatti, sono strutturate in modo tale da concentrarsi più sulla trasmissione della conoscenza, di verità più o meno assolute, che sull’insegnare ai bambini a pensare da soli e trarre le proprie conclusioni.
    I genitori, educati in questo schema, lo ripetono anche a casa poiché tutti abbiamo la tendenza a riprodurre con i nostri figli le linee guida educative che hanno usato con noi, anche se non sempre ne siamo consapevoli.
    Tuttavia, insegnare a un bambino a credere ciecamente a supposte verità senza metterlo in discussione, insegnargli cosa pensare implica togliere una delle loro capacità più preziose: la capacità di determinare se stessi.
    Educare non è creare ma aiutare i bambini a creare se stessi
    L’autodeterminazione è la garanzia che, qualunque cosa scegliamo, saremo i protagonisti della nostra vita. Possiamo sbagliarci. In effetti, è molto probabile che lo faremo, ma impareremo dall’errore e andremo avanti, arricchendo il nostro kit di strumenti per la vita.
    Da un punto di vista cognitivo, non c’è niente di più impegnativo dei problemi e degli errori poiché richiedono non solo uno sforzo ma anche un processo di cambiamento o adattamento. Quando ci troviamo di fronte a un problema, tutte le nostre risorse cognitive vengono attivate e, spesso, quella soluzione comporta una riorganizzazione dello schema mentale.
    Pertanto, se invece di dare ai bambini verità assolute li sfidiamo a pensare, miglioreremo la capacità di osservare, riflettere e prendere decisioni. Se insegniamo ai bambini ad accettare senza pensare, quell’informazione non sarà significativa, non produrrà un cambiamento importante nel loro cervello ma sarà semplicemente immagazzinata da qualche parte nella loro memoria, dove svanirà gradualmente.
    Al contrario, quando pensiamo di risolvere un problema o cerchiamo di capire dove abbiamo torto, c’è una ristrutturazione che porta alla crescita. Quando i bambini si abituano a pensare, a mettere in discussione la realtà e a cercare soluzioni per se stessi, iniziano a fidarsi delle proprie capacità e ad affrontare la vita con maggiore sicurezza e meno paure.
    I bambini devono trovare il proprio modo di fare le cose, devono dare un significato al loro mondo e formare i loro valori fondamentali.

Come farlo?
Una serie di esperimenti condotti negli anni ’70 presso l’Università di Rochester ci fornisce alcuni indizi. Questi psicologi hanno lavorato con diversi gruppi di persone e hanno scoperto che le ricompense possono migliorare la motivazione e l’efficacia in una certa misura quando si tratta di compiti ripetitivi e noiosi, ma possono essere controproducenti quando si tratta di affrontare problemi che richiedono pensiero e riflessione.
È interessante notare che le persone che non hanno ricevuto premi esterni hanno ottenuto risultati migliori nella risoluzione di problemi complessi. Infatti, in alcuni casi, queste ricompense hanno indotto le persone a cercare scorciatoie e ad assumere comportamenti non etici poiché l’obiettivo non era più risolvere il problema, ma avere la della ricompensa.
Questi risultati hanno portato lo psicologo Edward L. Deci a postulare la sua Teoria dell’Autodeterminazione, secondo la quale per motivare persone e bambini a dare il meglio, non è necessario ricorrere a ricompense esterne ma solo per fornire un ambiente adeguato che le soddisfi tre requisiti:

  1. Sentire di avere un certo grado di competenza, in modo che il compito non generi frustrazione e ansia esagerate.
  2. Godere di un certo grado di autonomia, in modo da poter cercare nuove soluzioni e implementarle, sentendo di avere il controllo.
  3. Mantenere un’interazione con gli altri, per sentirsi supportati e connessi.

fonte: https://rinconpsicologia.com/ensenales-los-ninos-como-pensar-no-que/?fbclid=IwAR0dP9NbUG_UKa-qEBAp5yeynrSmQxjeNSpAvLJfg2Kr7LiE_rA7FtQRtb4

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento