fbpx
ROME - ITALY
info@accademiapedagogiaviva.com

Falsi miti sull’ADHD – il disturbo da deficit di attenzione e iperattività

Falsi miti sull’ADHD – il disturbo da deficit di attenzione e iperattività

Attualmente, quando viene menzionato il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), possiamo trovare reazioni multiple e diverse da quelle fornite da medici, psicologi, insegnanti, pedagoghi alle convinzioni dei genitori e delle persone comuni.
Di fronte all’ADHD, una grande quantità di informazioni proviene dalle neuroscienze,  concetti o informazioni distorte  dalle  pseudoscienze popolari che abbondano su Internet, senza trascurare le proprie convinzioni, quelle della famiglia o di chi ci è vicino. Basta andare in libreria, controllare i blog, parlare con insegnanti, genitori, un medico, un neuropsicologo per capire che al momento abbiamo un bagaglio di informazioni, spesso contraddittorio, che tende a confonderci.
In questo articolo, risponderemo alle domande più frequenti sull’ADHD dal punto di vista della divulgazione scientifica.

1.- L’ADHD non è un vero disturbo, non esiste.

I segni e sintomi che si verificano nelle persone con disturbo da deficit di attenzione e iperattività possono essere trovati descritti sin dai tempi dei Greci. Tuttavia, è dall’ascesa del metodo scientifico nel XIX secolo che la documentazione dei casi contiene anche una descrizione dettagliata, teorie e ipotesi per spiegare questo deficit. E’ stato solo nel 1980 che l’American Psychiatric Association ha coniato questo termine. Si continuano a fare scoperte scientifiche che consentono una migliore comprensione e trattamento dell’ADHD.
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è definito come una sindrome neurobiologica che colpisce la dopamina, la serotonina e la norepinefrina, rendendo difficile sostenere l’attenzione, controllare il livello di attività e gli impulsi, sintomi che influenzano lo sviluppo e la qualità della vita delle persone che ne soffrono , soprattutto se non viene rilevato in tempo.
I principali sintomi del disturbo da deficit di attenzione e iperattività sono:
• Disattenzione: rende difficile scegliere tra informazioni importanti da ciò che non lo è; mantenere la concentrazione per un periodo di tempo accettabile; dividere l’attenzione per elaborare più messaggi.• Iperattività: si caratterizza perché la persona risponde costantemente agli stimoli che vengono presentati nell’ambiente. Questo porta ad un eccesso di movimento senza il controllo o la consapevolezza di esso, cioè le azioni non sono necessariamente dirette a fini concreti e produttivi, sono solitamente svolte in situazioni che non sono socialmente consentite. A causa di quanto sopra, l’iperattività può causare problemi di aggiustamento significativi.• Impulsività: implica la difficoltà di controllarsi e può manifestarsi in modi diversi come agire prima di pensare, incoscienza, intraprendere azioni e la difficoltà di controllare o fermarsi.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 5% della popolazione mondiale soffre di Disturbo da deficit di attenzione e iperattività; l’intervallo in Colombia è considerato compreso tra il 3% e il 7%. Di quel numero, circa il 4% riceve cure adeguate.
Come altri disturbi, i medici si affidano per la diagnosi a un modello di sintomi e da lì eseguono una serie di test di laboratorio e test specifici per l’ADHD.

2.- L’ADHD serve ai genitori per giustificare il comportamento scorretto dei bambini e la mancanza di limiti.

L’ADHD è un disturbo neurobiologico, quindi i suoi sintomi, segni e caratteristiche compaiono indipendentemente dall’ambiente familiare in cui si sviluppa il bambino. Nonostante quanto sopra, è importante sottolineare che lo sviluppo del bambino è influenzato dalla sua predisposizione genetica e biologica, dall’ambiente sociale in cui si sviluppa e dai meccanismi che costruisce per interagire con le diverse aree in cui si sviluppa.
La famiglia nei primi anni di vita è l’ambiente immediato in cui si sviluppa il bambino e allo stesso tempo è quello che media con altri ambienti sociali ed educativi. È in questo che si ricevono le norme sociali elementari, il valore di ciascuna delle azioni, ciò che si può e non si può fare, l’acquisizione dei primi simboli e del linguaggio comunicativo, le conseguenze delle loro azioni, l’espressione di sentimenti, tra le altre cose. Ogni famiglia stabilisce i propri ruoli o codici di comunicazione, le proprie funzioni, relazioni e strategie per affrontare i conflitti.
A causa di quanto sopra, la struttura e le caratteristiche della famiglia influenzano direttamente la diminuzione o l’aumento dei sintomi e la comparsa di altri disturbi associati all’ADHD. Cioè, modula l’evoluzione del disturbo, tuttavia non sono la causa della sua comparsa.
La famiglia è considerata uno dei sistemi più importanti nel trattamento dell’ADHD, poiché informa gli altri professionisti coinvolti nel trattamento, l’evoluzione, i sintomi e le caratteristiche specifiche del bambino.

Un genitore informato sull’ADHD, riduce lo stress familiare, le relazioni sociali e l’apprendimento scolastico. Inoltre, rifiuta come argomenti i miti che esistono sull’ADHD.

3.- Nelle scuole, l’ADHD viene diagnosticato eccessivamente per giustificare classi affollate, cattivi insegnanti e bassi risultati di apprendimento.

La famiglia e la scuola sono i due principali ambienti in cui si sviluppa un bambino, ma nessuno dei due favorisce la comparsa dell’ADHD.
La scuola è fondamentale per l’individuazione e il trattamento dell’ADHD, poiché gli insegnanti, quando vivono con bambini diversi di età simile e con caratteristiche diverse in comune, possono osservare che i comportamenti che uno studente presenta sono disadattivi o anormali e non sono congruenti con il livello di sviluppo .
In questo senso, un insegnante che dispone delle informazioni pertinenti può rilevare se un bambino ha i sintomi ei segni dell’ADHD, tuttavia, essendo una condizione neurobiologica, manca degli strumenti necessari per fare una diagnosi. La sua funzione è finalizzata a riportare le sue osservazioni ai genitori e alle autorità competenti, per incanalare i bambini e lì viene fatta la diagnosi.
Per quanto riguarda il trattamento, l’insegnante gioca un ruolo di vitale importanza, poiché è incaricato di applicare le strategie pertinenti in modo che lo studente migliori il suo comportamento e il rendimento scolastico.
Tali strategie per essere veramente efficaci dipendono, in larga misura, dalla conoscenza del disturbo da parte dell’insegnante, dalla formazione che ha, dalla comunicazione con lo psicologo , dalla comunicazione con i genitori e dalle esigenze dello studente.

Aule sovraffollate e insegnanti con scarsa formazione o risposte inadeguate alle difficoltà che i bambini con ADHD presentano, possono aggravare i sintomi se soffrono del disturbo, sebbene influenzino anche il cattivo comportamento e lo scarso rendimento scolastico di uno studente indipendentemente dal fatto che soffrano o meno di ADHD .

4.- I bambini con ADHD sono più intelligenti della media, sono solo pigri.

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività è totalmente indipendente dall’intelligenza del bambino. In altre parole, il QI di un bambino con ADHD varia tanto quanto quello di un bambino senza ADHD.
Lo sviluppo di intelligenze multiple sarà correlato alle caratteristiche del bambino e dell’ambiente in cui si sviluppa, è possibile che l’intelligenza logico-matematica e l’intelligenza emotiva siano affette da carenze di pianificazione, organizzazione, controllo degli impulsi, flessibilità, controllo emotivo , iniziativa, memoria di lavoro e autocontrollo. Tuttavia, utilizzando un trattamento olistico e strategie appropriate, in ciascuna delle aree in cui si sviluppa il bambino, queste carenze possono essere corrette.
Sebbene l’intelligenza possa correggere alcune delle carenze dell’ADHD, a lungo termine, a causa delle richieste che le vengono presentate, la persona manifesterà un progressivo deterioramento nelle diverse aree della sua vita.

5.- L’ADHD è solo una mancanza di volontà, poiché se lo volessero potrebbero concentrarsi su qualsiasi attività e non solo su quelle che gli piacciono o a cui sono interessati

L’ADHD è un disturbo complesso in cui viene influenzata l’attenzione e con essa le funzioni esecutive che sono flessibilità, controllo emotivo, memoria di lavoro, automonitoraggio, iniziazione o avviamento, pianificazione, organizzazione dei materiali e inibizione.
Una caratteristica dell’ADHD è una prestazione variabile e possono anche avere periodi di iper concentrazione in cui focalizzano la loro attenzione su un singolo stimolo in cui possono ritardare lunghi periodi di tempo, tuttavia in questa fase non possono focalizzare la loro attenzione su nessun altro stimolo intorno a te.

6.- Il trattamento ottimale per l’ADHD è molta attenzione e molto amore per il bambino.

Affinché il trattamento sia efficace, la famiglia deve capire cos’è l’ADHD prima di prendere in considerazione le varie opzioni. L’attenzione e l’amore sono ciò che ti guida verso la ricerca di un trattamento ottimale. Per fare ciò, i genitori dovrebbero chiedere consiglio sia al medico che allo psicologo per conoscere i diversi tipi e le possibili controversie che esistono sui trattamenti, poiché quando sono sufficientemente informati, c’è una maggiore probabilità che continuino con il farmaco,o con il programma di terapia psicologica.

7.- I farmaci usati per trattare l’ADHD sono farmaci che generano dipendenza e causano dipendenze.

La convinzione che i farmaci usati dagli psichiatri diano dipendenza e siano dannosi è probabilmente basata sull’ignoranza delle persone sui benefici delle droghe e su idee sbagliate sulla dipendenza.
La dipendenza è un fenomeno che si genera nelle persone quando consumano sostanze che alterano la loro biologia, la loro psicologia e il loro modo generale di vedere il mondo, ostacolano il loro funzionamento a scuola, al lavoro o in famiglia e generano evidenti danni al loro organismo. I farmaci che vengono somministrati a chi soffre di ADHD cercano di migliorare l’attenzione, diminuire l’iperattività e l’impulsività e di conseguenza migliorare la qualità della vita a scuola, per strada e in famiglia. Come altre malattie croniche, la necessità del farmaco può essere prolungata, per mesi o anni, senza che ciò implichi dipendenza (De la Peña Olvera, novembre-dicembre 2000).

8.- L’ADHD scompare con l’età

Durante gli anni ottanta e novanta si riteneva che l’ADHD colpisse solo i bambini, ciò era dovuto principalmente al fatto che i sintomi osservati sembravano scomparire nell’adolescenza e nell’età adulta, tuttavia attualmente le indagini svolte hanno capito che l’ADHD continua per tutta la vita, sebbene i sintomi variano a seconda dell’età, con la disattenzione in aumento così come l’impulsività, non l’iperattività, che nella maggior parte dei casi diventa irrequietezza interna.

9.- L’ADHD è dovuto a fattori legati ad allergie alimentari, additivi o coloranti e solo la dieta può essere controllata.

Non esistono diete o alimenti specifici per bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), tuttavia esistono cibi, conservanti e aromi artificiali che sono altamente stimolanti per il sistema nervoso o la risposta immunitaria, che possono alterare bambini o adulti nello stesso come un bambino con ADHD.

fonte:https://lmneurocoach.blogspot.com/2021/03/mitos-y-verdades-sobre-el-tdah.html

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento