fbpx
ROME - ITALY
info@accademiapedagogiaviva.com

Jesús Guillén: “La creatività può essere appresa e promossa in classe”

Jesús Guillén: “La creatività può essere appresa e promossa in classe”

In questa intervista, l’autore di “Escuela con Cerebro”, un blog pionieristico in Spagna sulla neuroeducazione, offre le chiavi per favorire l’innovazione in classe, tenendo conto dell’inclusione e dell’uguaglianza di tutti gli studenti.

Domanda: L’immaginazione da cui nasce la creatività ha bisogno di un’educazione che la favorisca, come convergono creatività ed educazione in classe?

Risposta: La creatività è una capacità che caratterizza noi esseri umani, che possiamo insegnare e migliorare, e che deve costituire una competenza essenziale per l’apprendimento.  È necessario presumere che tutti possiamo essere creativi e che la creatività si manifesta in ogni aspetto della vita, sebbene possa assumere forme diverse.

Esistono molte strategie per promuovere la creatività in classe, integrandola nelle attività quotidiane o fornendo opportunità che facilitino l’auto-scelta, l’immaginazione e l’esplorazione. Ma è anche fondamentale stabilire ambienti di apprendimento creativi legati alle situazioni quotidiane e prendersi cura degli aspetti emotivi checondizionano la comparsa delle idee creative. Senza dimenticare il nostro esempio di educatori. I primi che devono cercare di essere creativi sono gli insegnanti stessi. 

D: Uno dei punti chiave del tuo intervento è la necessità di lavorare su tutte le potenzialità degli studenti, quali strumenti abbiamo per ottenere il massimo da ogni studente?

A: Siamo tutti diversi. Ogni studente ha le proprie capacità, punti di forza, interessi, motivazioni e conoscenze pregresse che dobbiamo conoscere per affrontare adeguatamente la diversità in classe. Non esistono soluzioni miracolose o uniche perché ogni contesto è diverso, ma quello che vogliamo è che persone diverse imparino insieme, proprio come accade nella vita reale.

Ci sono studi che mostrano l’importanza nel processo di generazione di climi emotivi positivi che forniscono sfide adeguate alle esigenze individuali.

D: Pedagogia e creatività sono elementi che vanno di pari passo?

A: Certamente. La creatività può essere promossa in qualsiasi materia, fase educativa o studente e il suo miglioramento richiede pratica. Sollevare domande e problemi che hanno più di una soluzione corretta, chiedere associazioni tra idee e riflettere sulle loro implicazioni, fare confronti e somiglianze o trovare usi alternativi per oggetti o situazioni, non è limitato a nessuna disciplina specifica. Quando scomponiamo qualcosa nei suoi elementi e li ricombiniamo in modi sorprendenti per raggiungere un obiettivo, siamo creativi. Così, ad esempio, elementi familiari come parole, note musicali, colori, parti, prodotti o emozioni possono essere ricombinati per formare poesie creative, canzoni, immagini, invenzioni, piani aziendali o risultati personali.

D: Che ruolo giocano le emozioni, la creatività e la neuroeducazione nell’apprendimento?

A: Le emozioni sono fondamentali nel processo di apprendimento. In particolare, ce ne sono due fondamentali, sorpresa e gioia, poiché stimolano attenzione, motivazione o sentimenti di ricompensa. E il legame con la creatività è diretto perché sappiamo che le emozioni positive aprono il centro della nostra attenzione e questo consente una maggiore esplorazione dell’ambiente, risposte meno abituali e riflessioni inedite, cosa che non accade in situazioni di ansia. La ricerca neuroscientifica ha identificato regioni cerebrali specifiche e reti neurali che partecipano alla generazione di pensieri creativi.

D: Proponi la neuroeducazione come metodologia per “trasformare la classe” . Che significa e quali aspetti vuoi affrontare?

R: La neuroeducazione è qualcosa di più, è imparare dalla, nella e per la vita. E questo comporta un processo di trasformazione a livello personale che rende possibile educare prima noi stessi per imparare ad educare.

Gli esseri umani sono sociali e l’apprendimento per imitazione è fondamentale dalla nascita.  Non è un caso che tra i fattori che più influenzano l’apprendimento degli studenti ci siano le aspettative dello studente sulle proprie capacità e anche quelle dell’insegnante sulle prestazioni dei propri studenti. Insieme a questo, è stato dimostrato che una buona cooperazione tra gli insegnanti è essenziale per ottimizzare l’apprendimento e soddisfare meglio le esigenze individuali. Ma questo richiede una buona educazione emotiva. E quando queste competenze socio-emotive sono ben consolidate, gli insegnanti condividono l’insegnamento ed entrano naturalmente nelle classi di altri colleghi. Il miglioramento educativo richiede la partecipazione dell’intera comunità. Senza dimenticare l’importanza del processo di valutazione. Se qualcosa non funziona, devi essere flessibile e cambiarlo. Anche in questo caso la collaborazione del personale docente gioca un ruolo importante, analizzando le situazioni da diverse prospettive. Partiamo dal presupposto, ovviamente, che ogni grande processo di trasformazione richiede tempo.

D: Come può essere applicato nei centri educativi concretamente?

A: Come abbiamo detto in precedenza, nelle scuole l’approccio dovrebbe essere globale. Ciò comporta una discussione su ciò che viene insegnato, su come viene insegnato e su come viene valutato. E legato a questo, comprendiamo che è essenziale generare climi emotivi positivi che sappiano facilitare l’apprendimento, insieme alla creazione di spazi che possano aiutare a migliorare l’istruzione. Perché sappiamo che la disposizione dei mobili, l’illuminazione, la temperatura, la decorazione… influiscono anche sull’apprendimento.

Quando si tratta di questioni emotive così importanti, comprendiamo che è necessario implementare buoni programmi di educazione emotiva che pongono un’enfasi speciale sulle funzioni esecutive del cervello. Sappiamo che queste funzioni legate alla gestione delle emozioni, dell’attenzione e della memoria sono fondamentali per una buona scuola . E per una buona funzione cerebrale è importante andare oltre il cognitivo e affrontare i bisogni emotivi, sociali o fisici di tutti gli studenti.

D: Se un insegnante volesse introdurre concetti di neuroeducazione nei propri processi di insegnamento e metterli in pratica in classe, da dove inizierebbe?

R: Fin dalla prima infanzia, i ritmi di maturazione del cervello sono quelli che dovrebbero scandire i ritmi educativi e l’apprendimento di concetti, abilità o atteggiamenti. È qui che entriamo in gioco noi adulti, sia a scuola che in famiglia. Per questo motivo, è essenziale creare buone reti di cooperazione tra le diverse istituzioni.

Nel caso in cui un insegnante voglia mettere veramente in pratica la neuroeducazione , deve consultare fonti affidabili ed essere adeguatamente formato. Ed è bene differenziare tra le tante informazioni disponibili dalla ricerca che provengono dalle neuroscienze e dalle scienze cognitive. Ad esempio, il grande neuroscienziato Stanislas Dehaene ha individuato quattro pilastri dell’apprendimento che ci permettono di migliorare veramente l’istruzione e che l’insegnante può utilizzare in classe . Sono attenzione , coinvolgimento attivo o curiosità (che spinge il cervello a valutare nuove ipotesi), buon feedback ( ci allontaniamo dalla punizione) e il consolidamento dell’apprendimento. Quando si tratta di quest’ultimo, sappiamo che le buone domande (che sono spesso aperte) incoraggiano il pensiero critico, più profondo, riflessivo e creativo.

Avremo il piacere di avere con noi Jesús Guillén alla Festa Internazionale di Pedagogia Viva. Clicca qui per tutte le info

fonte: https://www.educaciontrespuntocero.com/entrevistas/jesus-guillen-la-creatividad-se-puede-aprender-desde-el-aula/

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento