Situazione attuale di bambini e adolescenti La letteratura attuale indica che i bambini e gli adolescenti sono soggetti a livelli significativi di pressione esterna, alcuni derivanti dall’ambiente familiare. Ciò può portare a disagio psicologico, disturbi della condotta e diverse forme di ansia nei bambini, che possono danneggiare l’architettura del loro cervello in via di sviluppo, …
Una delle emozioni più comuni tra gli studenti è la preoccupazione , che in questo senso appartiene alla galassia dell’ansia. Si può essere preoccupati per qualcosa che attira la nostra attenzione e che non è ancora accaduto. In un certo senso, è l’incessante ricerca di ciò che può andare storto e di come evitarlo. E questo va bene se …
IN SINTESI Le persone con un quoziente di intelligenza elevato tendono ad avere un pensiero più critico, ma ci sono molte eccezioni, inclusi anche i premi Nobel. Il pensiero critico dipende da molte capacità cognitive, alcune delle quali non vengono valutate da test di intelligenza. Anche alcuni tratti della personalità giocano un ruolo fondamentale. Alcune …
Questo è stato un anno di chiusura delle scuole e di rapido passaggio all’apprendimento online. È stato anche un anno senza NAPLAN. L’ annullamento del National Assessment Program – Literacy and Numeracy dovuto a COVID ha segnato la prima interruzione del ciclo annuale di test dal 2008. NAPLAN è un test standardizzato, condotto annualmente per gli studenti di tutto il paese negli …
Dopo il massiccio accesso a Internet a metà degli anni ’90, la cosiddetta trasformazione digitale ha modificato in modo significativo tutti i settori dell’attività umana. È così che l’acquisto dell’ultimo CD della nostra rock band preferita o il download delle hit del 2020 da un negozio online hanno lasciato il posto a Spotify, o la saga di Star Trek abita i cataloghi …
Rafael Guerrero è uno dei pochi professori dell’Università Complutense di Madrid che insegna ai suoi studenti ‘’ tecniche di educazione emotiva’’. Lo fa volontariamente perché il programma accademico dei Master in Prima infanzia e istruzione primaria non include alcuna materia con quel nome. “Molti dei problemi degli adulti sono dovuti a difficoltà nella regolazione delle …
La prima volta che mi hanno intervistato , circa 7 anni fa, mi chiesero ” L’Asilo nel Bosco è una grande innovazione pedagogica, ci vuole spiegare su quali basi si fonda ? ” E io risposi ” Faccio fatica a considerarla un’innovazione pedagogica. L’essere umano è stato educato in natura per millenni e non conosco …
E’ proprio vero che sono le emozioni a muoverci . La mia corteccia prefrontale, sede del pensiero razionale e centro gestionale delle mie emozioni, mi consiglia in questo periodo, in cui tutti si sentono in dovere di parlare, di farlo il meno possibile. Ma certe volte l’amigdala che è laddove nascono le emozioni, si rifiuta …
Di seguito vi proponiamo un’ intervista di Laura Romana per il fantastico blog educacionetrespuntozero.com . Le neuroscienze stanno sfatando tutta una serie di ‘neuromiti’tra cui le differenze cerebrali di genere e alcuni miti che ne derivano. Uno dei piu’ diffusi è che le donne siano meno portate per la matematica. Una vera e propria ‘ …
Le emozioni sono un meccanismo biologico, precosciente e involontario, che ci permette di adattarci , fornendoci delle soluzioni, all’ambiente intorno a noi e alle situazioni che lo possono caratterizzare. Non esistono emozioni negative, tutte ci portano un dono e ci offrono delle soluzioni, ma alcune , nel mostrarsi provocano una sensazione di spiacevolezza. Tale sensazione, …
Commenti recenti